No a vendita online e pubblicità per i medicinali a base di cannabis. Si tratta di farmaci a base di sostanze stupefacenti: lo ricorda Federfarma in una circolare inviata alle associazioniterritoriali, in cui raccomanda ai farmacisti di “prestare la massima attenzione ad osservare obblighi e limitazioni”. La circolare sottolinea come accanto “alle rigorose note modalità di prescrizione e di dispensazione”, la legge detti per i farmaci stupefacenti ulteriori obblighi, la cui violazione può comportare sanzioni, nonché gravi danni di immagine alla
categoria. Federfarma precisa che e’ “vietata la fornitura a distanza al pubblico dei medicinali con obbligo di prescrizione medica”. Cio’ significa che anche per i medicinali a base di cannabis vige il divieto della vendita online.
A questo si aggiunge il divieto di fare pubblicità ai medicinali stupefacenti, anche indirettamente, come previsto dal
Testo Unico sugli stupefacenti. “E’ quindi da ritenersi vietata – conclude Federfarma – la pubblicità su internet relativa a preparazioni a base di cannabis effettuata sui siti delle farmacie o su altri portali”
Notizie correlate
-
Studio Gavi-Burnet Institute: con le vaccinazioni d’emergenza 60% di decessi evitati dal 2000
In 23 anni di osservazione le campagne di vaccinazione... -
Beauty in Farma Awards: la bellezza entra in scena in farmacia. Grande successo per la prima edizione
Un trionfo di innovazione, etica e creatività. Nella cornice... -
La Cina approva per la prima volta quattro molecole first-in-class
Una settimana fa quattro farmaci sviluppati da aziende cinesi...